Promotori Musei Mare
logo
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • La Storia
    • Perché Associarsi
    • Associati
  • Cosa Facciamo
    • Editoria, Restauri, Mostre & Allestimenti
    • Saletta dell’arte
    • Promotori Award
  • Musei
    • Galata Museo del Mare
    • Galata Open Air
    • Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
    • Museo Navale di Pegli
    • Lanterna di Genova
  • Mostre & Allestimenti
    • Mostre
    • Allestimenti
  • Sala degli Armatori
    • Storia della Marineria dal 1861
    • Virtual Tour
    • I Pionieri
    • Carlo Cameli
    • Cao di San Marco
    • Carbofin
    • Clerici
    • Famiglia Costa
    • D’Amico
    • Famiglia Dani
    • Gestion Maritime
    • Famiglia Giordano – Piaggio
    • Grimaldi Holding
    • Famiglia Marsano
    • Ignazio Messina & C
    • Ottavio Novella
    • Famiglia Ravano
    • Rimorchiatori Riuniti
  • I Libri Registro
  • Digital Library
  • Eventi & Attività
  • Info & Contatti
  • EN
  • IT
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione - Genova All rights reserved
Mediteropolis – Le acque abitate di Stefano Santi
The Skin of Rock GALAPAGOS by Enzo Barracco
Mostre
Legni Damare – Maria Grazia Dallera “la signora degli alberi”
Curata da: Luciano Caprile
0 Comments
  • 2022
  • Alberi
  • disegni
  • LegniDaMare
  • legno
  • mare
  • MariaGraziaDallera
33 Like!
Share
Locandina

Descrizione

Dal 13 gennaio 2022 al 30 gennaio 2022

La mostra è dedicata agli alberi usati in passato per costruire barche e velieri: quaranta disegni su carta ispirati a Genova, al mare, alla navigazione, alle imbarcazioni in legno. Schizzi con pennini e inchiostri ricavati da bacche e fiori, prodotti artigianalmente dalla autrice.

Maria Grazia Dallera è conosciuta come la “signora degli alberi”: rappresenta un legno che è materia viva e pulsante, esalta la cultura dell’uso e riuso del legno e dei materiali naturali per migliorare la qualità della vita.
Affronta con semplicità un tema originale; i suoi legni esaltano in punta di china con delicati accenni di colore i profumi della terra e del mare ligure, la storia del Galata Museo del Mare, il più grande museo marittimo del Mediterraneo.

In passato il legno era l’unico materiale da costruzione navale e l’albero maestro era il simbolo dell’ingegno dei maestri d’ascia che sapevano scegliere il tronco giusto per il giusto pezzo dell’imbarcazione. Le stampe degli antichi velieri sono dedicate a questi maestri che sono ancora d’esempio per i marinai di oggi.

Ideata, studiata e realizzata nel corso degli ultimi anni appositamente per il Galata Museo del Mare in quanto aderente alle finalità museali: valorizzazione del mare nei suoi vari aspetti economico, avventuroso, storico con occhio attento all’ambiente e all’uso di materiali riciclabili quali il legno.

L’esposizione si apre con la riproduzione di antiche stampe: “San Giorgio l’imbarcadero”, dedicata all’antico porto di Genova, “Darsena”, ubicata dove ora c’è il Galata, le caravelle e la Santa Maria di Colombo. Le immagini sintetizzano la mostra ed esaltano l’amore per una città dalle mille sfaccettature, celebre nella storia per il coraggio, l’ingegno e l’impegno.
La mostra prosegue con i disegni degli alberi. Alcune immagini si presentano nei colori usuali; altre, monocromatiche, colgono bene la personalità dell’albero rappresentato. L’imponente cedro non poteva che essere rosso, il caldo castagno ha il cuore marrone, delicatamente blu è il pioppo, il pino è “sempreverde”.
Nel mondo sono una trentina le piante utili alla marineria; in mostra si possono vedere le più note del Vecchio Mondo e dieci “strisce di cortecce” per identificarle ed ammirarne le diverse tipologie di screpolature e sfumature ottenute acquarellando fondi di caffè, cacao, the, mallo di noce.
La mostra è allestita nella Saletta dell’Arte.

Inaugurazione

13 gennaio 2022 – h 16.30

Note

Curata da: Luciano Caprile

Durata

13 gennaio 2022 – 30 gennaio 2022

L’Associazione ha lo scopo di preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio conservato al Galata Museo del Mare, al Museo Navale di Pegli, e il complesso monumentale della Lanterna di Genova e alla Commenda di San Giovanni di Prè.

Il nostro modello associazionistico si ispira alle Fondazioni Culturali no-profit di tradizione anglosassone. Siamo, dunque, una struttura privata che sostiene il patrimonio pubblico rappresentato dal Mu.MA – POLO CULTURALE MARITTIMO di GENOVA.

Aiutaci a sostenere la nostra associazione



Iscriviti alla Newsletter

  • +39 010 2514760
  • Calata De Mari, 1 16126 Genova – Italia

  • info@promotorimuseimare.org

logo-3mediastudio logo-antworks

logo-muma-wlogo-museo-galatalogo-museoteatro-della-commendalogo-museo-della-lanterna
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione | Privacy | Cookies | Credits
logo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più