Promotori Musei Mare
logo
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • La Storia
    • Perché Associarsi
    • Associati
  • Cosa Facciamo
    • Editoria, Restauri, Mostre & Allestimenti
    • Saletta dell’arte
    • Promotori Award
  • Musei
    • Galata Museo del Mare
    • Galata Open Air
    • Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
    • Museo Navale di Pegli
    • Lanterna di Genova
  • Mostre & Allestimenti
    • Mostre
    • Allestimenti
  • Sala degli Armatori
    • Storia della Marineria dal 1861
    • Virtual Tour
    • I Pionieri
    • Carlo Cameli
    • Cao di San Marco
    • Carbofin
    • Clerici
    • Famiglia Costa
    • D’Amico
    • Famiglia Dani
    • Gestion Maritime
    • Famiglia Giordano – Piaggio
    • Grimaldi Holding
    • Famiglia Marsano
    • Ignazio Messina & C
    • Ottavio Novella
    • Famiglia Ravano
    • Rimorchiatori Riuniti
  • I Libri Registro
  • Digital Library
  • Eventi & Attività
  • Info & Contatti
  • EN
  • IT
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione - Genova All rights reserved
Inedita – L’arte di Gianfranco Fracassi
Legni Damare – Maria Grazia Dallera “la signora degli alberi”
Mostre
Mediteropolis – Le acque abitate di Stefano Santi
Curata da: Loredana Trestin
0 Comments
  • 2021
  • 2022
  • Architettura
  • loredanatrestin
  • mare
  • Mediteropolis
  • StefanoSanti
32 Like!
Share
Locandina

Descrizione

Dal 18 dicembre 2021 al 09 gennaio 2022

“Mediteropolis – le acque abitate”, prima esposizione in Liguria di Stefano Santi curata da Loredana Trestin, raccoglie circa venti opere dell’artista mantovano dedicate al Mare Mediterraneo rappresentato come spazio antropico, anziché naturale. Chiara è l’influenza della professione di architetto di Santi, che dal 1993 svolge un’intensa attività progettuale nelle zone di Brescia, Mantova, e Verona.

Nei quadri di Santi, il mare pare essere progettato come parte dell’ambiente costruito, oggetto di strategie geopolitiche e operazioni commerciali, piuttosto che forza assoluta come quella ritratta dal romantico Géricault
“Nei primi anni della mia attività professionale, commenta Stefano Santi, ho usato l’architettura per analizzare, comprendere e trasformare il paesaggio. Questo processo si riflette nelle mie opere pittoriche, dove i metodi dell’architettura mi sono utili non solo a comprendere il paesaggio, ma anche a filtrarlo attraverso le chiavi interpretative dello spazio sociale. Il paesaggio ligure fa da sempre parte del mio immaginario. Da bambino passavo l’estate a Finale Ligure con la famiglia ed ora mi rivolgo a questo stesso mare quando sono in cerca di evasione. Durante la pandemia, nella pianura lombarda dilagavano il terrore e l’angoscia e dipingere il mare è stato l’unico modo per liberarsi dalle restrizioni. È un onore portare le mie marine nel luogo che le ha in primis ispirate”.

La curatrice Loredana Trestin scrive: “La moderna figurazione di Santi rivela l’attenzione al mondo esterno proponendola in contesti formali equilibrati, un modo di rappresentare un mondo che, nato da una realistica meditazione, diventa poesia di una forza espressiva collocando ogni soggetto nella giusta luce che gli fa acquisire una forza emblematica comunicativa”.

Stefano Santi è un architetto e pittore mantovano nato ad Acquafredda nel 1965 e laureato al Politecnico di Milano nel 1993. Dallo stesso anno, l’artista svolge un’intensa attività progettuale presso Studio Santi a Castel Goffredo e dal 2000 si dedica parallelamente alla pittura. A oggi, Santi ha esposto in numerose mostre personali e collettive in molte realtà locali oltre che a Brescia, Mantova, Bologna, Genova e New York. Il suo lavoro è pubblicato su quotidiani e riviste specializzate, tra cui il Corriere della Sera, il Giorno e AND, rivista di Architettura, Città, e Architetti, nell’ambito di una raccolta di opere dal titolo “Dipingere la Città”.

Inaugurazione

17 dicembre 2021 – h 16.00

Note

Curata da: Loredana Trestin

Durata

18 dicembre 2021 – 9 gennaio 2022

L’Associazione ha lo scopo di preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio conservato al Galata Museo del Mare, al Museo Navale di Pegli, e il complesso monumentale della Lanterna di Genova e alla Commenda di San Giovanni di Prè.

Il nostro modello associazionistico si ispira alle Fondazioni Culturali no-profit di tradizione anglosassone. Siamo, dunque, una struttura privata che sostiene il patrimonio pubblico rappresentato dal Mu.MA – POLO CULTURALE MARITTIMO di GENOVA.

Aiutaci a sostenere la nostra associazione



Iscriviti alla Newsletter

  • Calata De Mari, 1 16126 Genova – Italia

  • info@promotorimuseimare.org

logo-3mediastudio logo-antworks

logo-muma-wlogo-museo-galatalogo-museoteatro-della-commendalogo-museo-della-lanterna
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione | Privacy | Cookies | Credits
logo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più