Promotori Musei Mare
logo
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • La Storia
    • Perché Associarsi
    • Associati
  • Cosa Facciamo
    • Editoria, Restauri, Mostre & Allestimenti
    • Saletta dell’arte
    • Promotori Award
  • Musei
    • Galata Museo del Mare
    • Galata Open Air
    • Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
    • Museo Navale di Pegli
    • Lanterna di Genova
  • Mostre & Allestimenti
    • Mostre
    • Allestimenti
  • Sala degli Armatori
    • Storia della Marineria dal 1861
    • Virtual Tour
    • I Pionieri
    • Carlo Cameli
    • Cao di San Marco
    • Carbofin
    • Clerici
    • Famiglia Costa
    • D’Amico
    • Famiglia Dani
    • Gestion Maritime
    • Famiglia Giordano – Piaggio
    • Grimaldi Holding
    • Famiglia Marsano
    • Ignazio Messina & C
    • Ottavio Novella
    • Famiglia Ravano
    • Rimorchiatori Riuniti
  • I Libri Registro
  • Digital Library
  • Eventi & Attività
  • Info & Contatti
  • IT
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione - Genova All rights reserved
Orizzonti di mare e di terra
Vele in Bianco e Nero
Mostre
Giardini disobbedienti
Maria Sabina Berra e Pio Tarantini
  • © Streghe biodiverse - Donatella Berra
  • © Silvia Lelli
  • © Nanetti sull’ambivalenza - Paola Mattioli
  • © Magnolia di notte - Efrem-Raimondi
  • © Daino che guarda i daini - Lelli e Masotti
0 Comments
  • 2023
33 Like!
Share
Locandina

Descrizione

Dal 18 aprile al 15 maggio, il Galata Museo del Mare ospita nella Saletta dell’Arte la mostra “Giardini disobbedienti”, collettiva che riunisce 25 fotografi di diverse generazioni ed orientamento stilistico che interpretano il tema del giardino. L’esposizione, un omaggio all’edizione 2023 dei Rolli Days, sarà visitabile fino al 15 maggio.

 

L’esposizione vuole rappresentare una sfida per esprimere la complessità del linguaggio fotografico fondata sulla tensione semantica che sorge nell’accostare lavori diversi messi a punto per scopi differenti. Un’indagine fotografica sulla natura tra documentazione e interpretazione con una selezione di fotografie combinate al fine di costruire una nuova narrazione in grado di riattivare nuovi significati. Venticinque fotografi di diverse generazioni e orientamento stilistico interpretano il tema del giardino, non soltanto sotto il profilo documentario, ma spaziando in diversi ambiti concettuali che fanno diventare questo luogo di per sé così caratterizzato nella realtà, un luogo della mente e della fantasia. Un’impostazione che giustifica il titolo, Giardini disobbedienti, perché rispondenti appunto più alle imprevedibili poetiche e concezioni della fotografia degli artisti esposti.

 

In ordine alfabetico: Isabella Balena, Donatella Berra, BB, Matteo Cirenei, Margherita Del Piano, Mario Ermoli, Carlo Garcia, Giovanni Gastel, Silvia Buccino, Silvia Lelli, Lelli & Masotti, Studio Lariani, Lydie Jean-Dit-Panel, Gianni Maffi, Paola Mattioli, Paolo Minioni, Cristina Omenetto, Bruna Orlandi, Francesco Radino, Efrem Raimondi, Nicola Righetti, Pio Tarantini, Roberto Toja, Natale Zoppis.

La curatrice Maria Sabina Berra: «Giardini disobbedienti, ovvero l’elogio del paradosso. Il giardino è l’espressione di una natura domata, ma disobbediente quando esce dalla logica comune ed è al massimo della sua forza espressiva. Così accade sempre, quando disobbedire diventa necessario, generante e discreto: significa guardare altrove con forza oltre ciò che è stabilito. I Giardini disobbedienti sono allora metafora della natura al di fuori dallo stereotipo funzionale, che non rispetta e riconosce l’ambiente, quando sono uccisi il senso e la comprensione intelligente del Pianeta (…). E così questa mostra in fondo è un’inchiesta per andare a scoprire fotografi che qui portano i loro scatti sulla natura (nelle sue infinite declinazioni) in relazione al loro concetto di immagine. E così ogni foto è la storia di una poetica, di una presa di posizione, di un pensiero, di una riflessione: gli assi di risonanza (secondo il filosofo tedesco Hartmund Rosa, il legame vitale con il mondo) non valgono per tutti allo stesso modo! Ma di fondo c’è la forza dell’inquietudine di creare un’immagine che deve avere un rapporto dialogante e/o conflittuale con la complessità del mondo contemporaneo, con legittime oscillazioni tra personali Giardini dell’Eden o luoghi di un’Apocalisse».

Il curatore e fotografo Pio Tarantini: «Quello del giardino è uno dei temi che ha sempre affascinato il mondo dell’arte visiva in generale e della fotografia in particolare. (…) fino alle ricerche artistiche oscillanti tra un approccio realistico e quello più immaginifico o surreale. Il giardino è uno di quei luoghi presenti pressoché in tutte le civiltà che ha caratterizzato la vita reale e l’immaginario dell’uomo: dal mitico biblico Eden ai giardini pensili di Babilonia (…).  Questa millenaria tradizione è stata ripresa nella vita sociale contemporanea sia negli aspetti pubblici (…) sia negli aspetti privati (…). E su questo duplice aspetto hanno da sempre lavorato i fotografi, descrivendone le fattezze e cercando di penetrare più a fondo nei significati più nascosti, fino a sconfinare nelle visioni surreali, metaforiche, simboliche. I fotografi selezionati, in questa ottica trasversale di ricorrere a linguaggi diversi, presentano dunque fotografie che svariano da un approccio più realistico e descrittivo a visioni poetiche, da impostazioni concettuali a chiare impronte grafico-pittoriche e sperimentali».

Inaugurazione

Venerdì 21 aprile alle ore 17.00 è prevista una speciale visita guidata della mostra in compagnia dei curatori Maria Sabina Berra e Pio Tarantini. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Note
© Donatella Berra – Streghe biodiverse
© Paola Mattioli
Durata

18 aprile – 15 maggio 2023

L’Associazione ha lo scopo di preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio conservato al Galata Museo del Mare, al Museo Navale di Pegli, e il complesso monumentale della Lanterna di Genova e alla Commenda di San Giovanni di Prè.

Il nostro modello associazionistico si ispira alle Fondazioni Culturali no-profit di tradizione anglosassone. Siamo, dunque, una struttura privata che sostiene il patrimonio pubblico rappresentato dal Mu.MA – POLO CULTURALE MARITTIMO di GENOVA.

Aiutaci a sostenere la nostra associazione



Iscriviti alla Newsletter

  • Calata De Mari, 1 16126 Genova – Italia

  • info@promotorimuseimare.org

logo-3mediastudio logo-antworks

logo-muma-wlogo-museo-galatalogo-museoteatro-della-commendalogo-museo-della-lanterna
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione | Privacy | Cookies | Credits
logo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più