Promotori Musei Mare
logo
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • La Storia
    • Perché Associarsi
    • Associati
  • Cosa Facciamo
    • Editoria, Restauri, Mostre & Allestimenti
    • Saletta dell’arte
    • Promotori Award
  • Musei
    • Galata Museo del Mare
    • Galata Open Air
    • Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
    • Museo Navale di Pegli
    • Lanterna di Genova
  • Mostre & Allestimenti
    • Mostre
    • Allestimenti
  • Sala degli Armatori
    • Storia della Marineria dal 1861
    • Virtual Tour
    • I Pionieri
    • Carlo Cameli
    • Cao di San Marco
    • Carbofin
    • Clerici
    • Famiglia Costa
    • D’Amico
    • Famiglia Dani
    • Gestion Maritime
    • Famiglia Giordano – Piaggio
    • Grimaldi Holding
    • Famiglia Marsano
    • Ignazio Messina & C
    • Ottavio Novella
    • Famiglia Ravano
    • Rimorchiatori Riuniti
  • I Libri Registro
  • Digital Library
  • Eventi & Attività
  • Info & Contatti
  • IT
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione - Genova All rights reserved
In evidenza
Festival della Scienza 2022, la seconda volta del Galata
Si possono usare più linguaggi per esplorare e conoscere lo stesso ambito di conoscenza? Certo, è la cosiddetta competenza di “translanguaging”, processo che supporta lo sviluppo di competenza metalinguistica generale. Questa affascinante disciplina è stata esplorata in un laboratorio dedicato ai Linguaggi antichi e artificiali al Galata Museo del Mare di Genova, che per la seconda volta ha aperto  i propri spazi al Festival della Scienza.
L’ambito di conoscenza era quello dei porti del Mediterraneo del passato, in un arco compreso   tra il XVI secolo e  il 1800. Ambienti ricchi di fascino dove arabi, turchi, berberi e altri popoli del Nord Africa da un lato, e gli europei, soprattutto italiani, spagnoli, francesi, greci e altri, dall’altro comunicavano con una lingua comune. Sulle banchine dei porti del Mediterraneo si parlava infatti una lingua franca, di cui conosciamo il vocabolario. Il transfer linguistico  è avvenuto tra i vocaboli di questa lingua franca parlata dai marinai del passato e il codice binario parlato dai computer. Alcune delle parole di quel vocabolario sono state codificate con il codice binario, che ha permesso di decriptare e decifrare  messaggi segreti in esso contenuti.

Le attività propostenel laboratorioa ragazzi tra i 9 e  i 13 anni,  hanno messo in moto la competenza di usare Il “translanguaging”, un transfer linguistico fra più lingue, processo che supporta lo sviluppo di competenza metalinguistica generale e promuove lo sviluppo di conoscenza di entrambe le lingue.

Un programma costruito con Scratch e rappresentato sulla LIM presente nello spazio del laboratorio ha permesso ai partecipanti di verificare la correttezza delle traduzioni. La seconda volta del Festival della Scienza al Galata ha rappresentato un viaggio nel passato e al tempo stesso un tuffo nella tecnologia, in perfetta sintonia con lo spirito del Museo del Mare, dove innovazione e tradizione viaggiano insieme.

 

 

0 Comments
2 Like!
Share
Promotori

CERCA

ULTIME NEWS

La Marina Militare, fra arte, storia e tecnologia
La Marina Militare, fra arte, storia e tecnologia
Festival della Scienza 2022, la seconda volta del Galata
Festival della Scienza 2022, la seconda volta del Galata
Festival della Scienza 2021 – Mappe
Festival della Scienza 2021 – Mappe
Incontri in Blu – Uomini, donne e storie di mare.
Incontri in Blu – Uomini, donne e storie di mare.
Invito a partecipare alla consultazione di mercato avvio procedure di gara per complesso dei servizi afferenti al Galata Museo del Mare
Invito a partecipare alla consultazione di mercato avvio procedure di gara per complesso dei servizi afferenti al Galata Museo del Mare
LA CENTRALE ENEL da Luce a Energia per Città
LA CENTRALE ENEL da Luce a Energia per Città

L’Associazione ha lo scopo di preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio conservato al Galata Museo del Mare, al Museo Navale di Pegli, e il complesso monumentale della Lanterna di Genova e alla Commenda di San Giovanni di Prè.

Il nostro modello associazionistico si ispira alle Fondazioni Culturali no-profit di tradizione anglosassone. Siamo, dunque, una struttura privata che sostiene il patrimonio pubblico rappresentato dal Mu.MA – POLO CULTURALE MARITTIMO di GENOVA.

Aiutaci a sostenere la nostra associazione



Iscriviti alla Newsletter

  • Calata De Mari, 1 16126 Genova – Italia

  • info@promotorimuseimare.org

logo-3mediastudio logo-antworks

logo-muma-wlogo-museo-galatalogo-museoteatro-della-commendalogo-museo-della-lanterna
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione | Privacy | Cookies | Credits
logo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più