Promotori Musei Mare
logo
  • Associazione
    • Chi Siamo
    • Consiglio Direttivo
    • La Storia
    • Perché Associarsi
    • Associati
  • Cosa Facciamo
    • Editoria, Restauri, Mostre & Allestimenti
    • Saletta dell’arte
    • Promotori Award
  • Musei
    • Galata Museo del Mare
    • Galata Open Air
    • Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana
    • Museo Navale di Pegli
    • Lanterna di Genova
  • Mostre & Allestimenti
    • Mostre
    • Allestimenti
  • Sala degli Armatori
    • Storia della Marineria dal 1861
    • Virtual Tour
    • I Pionieri
    • Carlo Cameli
    • Cao di San Marco
    • Carbofin
    • Clerici
    • Famiglia Costa
    • D’Amico
    • Famiglia Dani
    • Gestion Maritime
    • Famiglia Giordano – Piaggio
    • Grimaldi Holding
    • Famiglia Marsano
    • Ignazio Messina & C
    • Ottavio Novella
    • Famiglia Ravano
    • Rimorchiatori Riuniti
  • I Libri Registro
  • Digital Library
  • Eventi & Attività
  • Info & Contatti
  • IT
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione - Genova All rights reserved
In evidenza
La Marina Militare, fra arte, storia e tecnologia

Dal 27/11/2022 al 6/1/2023 al Galata la mostra per i 150 anni dell’Istituto Idrografico della Marina, curata dal Capitano di Vascello Giosuè Allegrini e dalla Dottoressa Claudia Ghiraldello per ricordare la figura di Giuseppe Bonom, Tenente Colonnello Macchinista della Regia Marina Italiana Giuseppe Bonom.

L’Istituto Idrografico della Marina Italiana avente sede a Genova celebra quest’anno il 150° anniversario della nascita. Molte sono state le iniziative avviate e tra queste si è avuta quella dell’inaugurazione del nuovo allestimento della sala degli strumenti al Galata Museo del Mare di Genova. Questa inaugurazione, tenutasi il 26 novembre, ha avuto come valore aggiunto quello del vernissage della mostra “La Marina Militare, fra arte, storia e tecnologia” curata dal Capitano di Vascello Giosuè Allegrini e dalla Dottoressa Claudia Ghiraldello. Si tratta di una mostra d’arte con opere di alto profilo che spaziano lungo l’intera dorsale del secondo Novecento sino ai giorni nostri. Dal Surrealismo di Sergio Dangelo alla Pop Art di Mario Schifano, transitando attraverso la verbovisualità di Sarenco, la figurazione concettuale di Fabrizio Plessi, l’Astrattismo Geometrico di Augusto Garau, per approdare infine alla Street Art di Banksy, solo per citare alcuni significativi esempi.

Oltre alle opere, anche la figura del Tenente Colonnello Macchinista della Regia Marina Italiana Giuseppe Bonom dal momento che di quest’uomo, nato a Graglia il 26 ottobre 1841 e mortovi il 22 marzo 1931, sono stati esposti cimeli tra i quali il cappello e un carnet di ballo che, risalente al 1892, riproduce il porto di Genova. Questi cimeli derivano dal Museo “NOVA FAMA” creato e diretto dalla Dottoressa Ghiraldello nell’ala nuova del castello di Cerrione nel Biellese. Durante l’inaugurazione è anche stato presentato il libro che, scritto dalla stessa Dottoressa per le edizioni De Ferrari di Genova, racconta l’Ufficiale di Marina Bonom il quale lavorò su grandiose navi come la Lepanto e si meritò numerose onorificenze, ossia quelle della Corona d’Italia, dell’Ordine di Osmanie e dell’ordine Prussiano della Corona.
Alla cerimonia di inaugurazione hanno portato i loro saluti la Presidente del Galata Museo del Mare Nicoletta Viziano, il Direttore dell’Istituto Idrografico della Marina Contrammiraglio Massimiliano Nannini e il Sindaco di Genova Marco Bucci. A seguire si sono avuti gli interventi del Capitano Allegrini che ha approfondito l’arte in rapporto al mare e della Dottoressa Ghiraldello che ha presentato la figura dell’Ufficiale Bonom.

0 Comments
2 Like!
Share
Promotori

CERCA

ULTIME NEWS

La Marina Militare, fra arte, storia e tecnologia
La Marina Militare, fra arte, storia e tecnologia
Festival della Scienza 2022, la seconda volta del Galata
Festival della Scienza 2022, la seconda volta del Galata
Festival della Scienza 2021 – Mappe
Festival della Scienza 2021 – Mappe
Incontri in Blu – Uomini, donne e storie di mare.
Incontri in Blu – Uomini, donne e storie di mare.
Invito a partecipare alla consultazione di mercato avvio procedure di gara per complesso dei servizi afferenti al Galata Museo del Mare
Invito a partecipare alla consultazione di mercato avvio procedure di gara per complesso dei servizi afferenti al Galata Museo del Mare
LA CENTRALE ENEL da Luce a Energia per Città
LA CENTRALE ENEL da Luce a Energia per Città

L’Associazione ha lo scopo di preservare, valorizzare e promuovere il patrimonio conservato al Galata Museo del Mare, al Museo Navale di Pegli, e il complesso monumentale della Lanterna di Genova e alla Commenda di San Giovanni di Prè.

Il nostro modello associazionistico si ispira alle Fondazioni Culturali no-profit di tradizione anglosassone. Siamo, dunque, una struttura privata che sostiene il patrimonio pubblico rappresentato dal Mu.MA – POLO CULTURALE MARITTIMO di GENOVA.

Aiutaci a sostenere la nostra associazione



Iscriviti alla Newsletter

  • Calata De Mari, 1 16126 Genova – Italia

  • info@promotorimuseimare.org

logo-3mediastudio logo-antworks

logo-muma-wlogo-museo-galatalogo-museoteatro-della-commendalogo-museo-della-lanterna
© Associazione Promotori Musei del Mare e della Navigazione | Privacy | Cookies | Credits
logo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più