Giacomo Costa fu Andrea s.n.c
Costa Armatori S.p.A.
Costa Crociere S.p.A
FAMIGLIA COSTA
La storia risale alla metà dell’800, quando Giacomo Costa fu Andrea inizia un commercio di tessuti e olio.
Negli anni Venti inizia l’attività armatoriale, con i piroscafi Ravenna e Langano, uno dei pochi sopravvissuti alla seconda guerra mondiale.
Dopo la guerra, la Società lancia la Linea C, amplia l’offerta con navi passeggeri di alto livello e sviluppa i servizi di linea da carico e passeggeri per il Sud, Centro e Nord America. Nel 1959 partono le prime crociere dalla Florida ai Caraibi.
Negli anni ’80 nasce Costa Crociere, il capitale si apre a nuovi soci e nel 1989 entra in borsa. La flotta si sviluppa con veri e propri alberghi galleggianti di grandi dimensioni, favorendo il rilancio della cantieristica italiana.
Nel 1997 si chiude un grande ciclo, con la cessione di Costa Crociere all’americana Carnival. Oggi solcano i mari 15 navi con il marchio Costa.




FLAVIA C
La turbo Nave FLAVIA C iniziò il suo servizio di linea tra l’Europa e l’Australia via Suez. Dopo i lavori di ristrutturazione e trasformazione diventò una nave da crociera e fu ribattezzata Flavia C.
La turbo nave Flavia iniziò il suo servizio di linea di classe turistica tra l’Europa e l’Australia via Suez con la compagnia Cogedar. A seguito della chiusura del Canale di Suez nel 1967, per la Flavia iniziò una nuova vita come nave da crociera, e un anno dopo fu venduta alla Costa. Dopo i lavori di ristrutturazione e trasformazione diventò una nave da crociera e fu ribattezzata Flavia C, e utilizzata per le crociere di 3 e 4 giorni da Miami.
Sulle navi passeggeri la composizione dell’equipaggio eè diversa rispetto alle navi mercantili: oggi, con navi passeggeri sempre più simili a hotel galleggianti, il personale di camera, ristorazione e intrattenimento è fortemente aumentato ed è composto da molte nazionalità.