L’iniziativa Genoa Shipping Week ha lo scopo di creare, in una città che basa la propria economia quasi principalmente sulle attività portuali, un vero “festival del porto”, con il duplice obiettivo di attirare in città operatori del settore da tutto il mondo attraverso eventi business-oriented e di diffondere una cultura portuale tra i cittadini di Genova grazie ad eventi di tipo divulgativo.

Blu Oltremare
Curata da Marta Colangelo Art Commission

Alla scoperta degli artisti liguri
Associazione artistica La Tela

Un mare di rischi
Fondazione Mansutti + Associazione Promotori

INCONTRI IN BLU – Uomini, donne e storie di mare
Dal 30 gennaio 2020 - Auditorium La Capitana, Galata Museo del Mare.
I personaggi blu sono donne e uomini fuori dell’ordinario legati al mare. Atleti che compiono grandi imprese, sportivi che prendono parte a importanti competizioni, imprenditori che si misurano con le onde e con il vento oltre che con il mercato, uomini di cultura che sul blu affinano il loro pensiero. Persone che credono e si battono per la salvaguardia dei mari. E gli “Incontri in blu” sono il palco sul quale si raccontano.





DA 20 ANNI SOSTENIAMO LA CULTURA
PER PASSIONE
Benvenuti nel nostro sito. Siamo una Onlus che riunisce aziende e imprese appartenenti al mondo dello shipping genovese. Il nostro modello associazionistico si ispira alle Fondazioni Culturali no-profit di tradizione anglosassone.Siamo, dunque, una struttura privata che sostiene il patrimonio pubblico rappresentato dal
Mu.MA – POLO CULTURALE MARITTIMO di GENOVA.
GALATA MUSEO DEL MARE
“Più che un museo marittimo”
Il Galata Museo del Mare, con 10.000 mq di superficie inseriti in un edificio in pietra e cristallo, opera di Guillermo Vasquéz Consuegra, è il più grande e innovativo museo marittimo del Mediterraneo.
Descrive l’evoluzione del porto e della città marittima con un approccio non esclusivamente scientifico, in quanto dà ampio spazio anche agli aspetti multimediali e interattivi.
GALATA OPEN AIR SOTTOMARINO S518 NAZARIO SAURO
“L’avventura immersiva”
Il Sottomarino S518 Nazario Sauro, è l’estensione all’aperto del Galata Museo del Mare. È il primo mezzo navale a essere stato musealizzato e sistemato nel suo ambiente naturale: il mare. Si trova nella Darsena, esattamente di fronte all’entrata del Museo.
MUSEOTEATRO COMMENDA
S. GIOVANNI DI PRÈ
“perchè nessuno si senta straniero a Genova”
L’Ospitale della Commenda di San Giovanni di Prè risale all’anno 1180. Nell’età delle Crociate (tra il 1095 e il 1291) diede riparo e assistenza a cavalieri, soldati, mercanti, uomini di chiesa e pellegrini che passando per Genova, trovarono qui accoglienza e ospitalità. Oggi è sede del Museoteatro Commenda S. Giovanni di Prè.
MUSEO NAVALE DI PEGLI
“L’origine di tutte le storie”
Il Museo Navale di Genova Pegli è ospitato all’interno della rinascimentale residenza di Giovanni Andrea Doria, edificata nel XVI secolo e nota oggi con il nome di Villa Centurione Doria.
LANTERNA DI GENOVA
“Faro di Genova dal 1128”
La Lanterna di Genova è il faro più alto del Mediterraneo, secondo in Europa ed è stato nei secoli torre di segnalazioni e di guardia armata, palcoscenico di funamboli, prigione.